Assegno di Inclusione (ADI) 2025: Guida Completa e Assistenza per la Tua Domanda
Cos’è l’Assegno di Inclusione (ADI)
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura nazionale introdotta per contrastare la povertà, la fragilità e l’esclusione sociale, offrendo un sostegno economico ai nuclei familiari in difficoltà. A partire dal 1° gennaio 2024, l’ADI ha sostituito il precedente Reddito di Cittadinanza, proponendo un approccio integrato che combina supporto finanziario e percorsi personalizzati di inclusione sociale e lavorativa.
Novità dell’ADI per il 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche all’Assegno di Inclusione, ampliando la platea dei beneficiari e incrementando gli importi erogati. Le principali novità includono:
- Soglia ISEE: elevata da 9.360 euro a 10.140 euro, permettendo a un numero maggiore di famiglie di accedere al beneficio.
- Reddito Familiare: la soglia massima è stata aumentata da 6.000 euro a 6.500 euro annui, moltiplicati per la scala di equivalenza.
- Contributo per l’Affitto: l’importo massimo del contributo per i nuclei familiari in locazione è stato incrementato da 3.360 euro a 3.640 euro annui.
Requisiti per Accedere all’Assegno di Inclusione
Per poter beneficiare dell’ADI, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Cittadinanza e Residenza: il richiedente deve essere cittadino italiano, comunitario o extracomunitario con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, e risiedere in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo.
- Situazione Economica: il nucleo familiare deve avere un ISEE non superiore a 10.140 euro e un reddito familiare inferiore a 6.500 euro annui, moltiplicati per la scala di equivalenza.
- Patrimonio Immobiliare: il valore del patrimonio immobiliare, esclusa la prima casa, non deve superare i 30.000 euro.
- Patrimonio Mobiliare: il patrimonio mobiliare non deve eccedere i 6.000 euro per un singolo individuo, incrementato di 2.000 euro per ogni componente aggiuntivo del nucleo familiare, fino a un massimo di 10.000 euro.
Importi dell’Assegno di Inclusione
L’ADI prevede un’integrazione al reddito familiare fino alla soglia di 6.500 euro annui, moltiplicati per la scala di equivalenza. Inoltre, per i nuclei familiari in affitto, è previsto un contributo aggiuntivo fino a 3.640 euro annui per il pagamento del canone di locazione.
Come Presentare la Domanda
La domanda per l’Assegno di Inclusione può essere presentata attraverso:
- Portale INPS: accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS e compilando l’apposita sezione dedicata all’ADI.
- Centri di Assistenza Fiscale (CAF): affidandosi al nostro CAF, potrai ricevere supporto nella compilazione e nell’invio telematico della domanda, garantendo la correttezza dei dati inseriti e allegando la documentazione necessaria.
Scadenze e Tempi di Erogazione
L’Assegno di Inclusione viene erogato mensilmente attraverso la Carta di Inclusione, una carta elettronica simile a una carta di debito, utilizzabile per acquisti di beni e servizi essenziali. I pagamenti avvengono generalmente entro la metà di ogni mese successivo alla presentazione della domanda.
Obblighi e Condizionalità
Per mantenere il diritto all’ADI, i beneficiari devono:
- Partecipare a Percorsi di Inclusione: aderire a progetti personalizzati di inclusione sociale e lavorativa, che possono includere formazione professionale, tirocini o altre attività volte all’inserimento nel mondo del lavoro.
- Accettare Offerte di Lavoro Congruenti: non rifiutare offerte di lavoro considerate adeguate in base alle proprie competenze e al profilo professionale.
Il mancato rispetto di questi obblighi può comportare la sospensione o la revoca del beneficio.
Perché Affidarsi al Nostro CAF per l’Assegno di Inclusione
Il nostro CAF offre un servizio completo per assisterti nella richiesta dell’Assegno di Inclusione:
- Consulenza Personalizzata: analizziamo la tua situazione familiare ed economica per verificare l’idoneità al beneficio.
- Assistenza nella Compilazione della Domanda: ti guidiamo passo dopo passo nella compilazione corretta della domanda, evitando errori che potrebbero ritardare l’erogazione.
- Supporto nella Raccolta della Documentazione: ti aiutiamo a raccogliere e organizzare tutti i documenti necessari per la presentazione della domanda.
- Monitoraggio della Pratica: seguiamo l’iter della tua richiesta fino all’ottenimento dell’Assegno, fornendoti aggiornamenti tempestivi sullo stato della pratica.
Contattaci per Assistenza sull’Assegno di Inclusione 2025
Non lasciare nulla al caso. Rivolgiti al nostro CAF per una gestione accurata e senza stress della tua domanda per l’Assegno di Inclusione 2025. I nostri esperti sono a tua disposizione per offrirti supporto e consulenza di qualità.