Bando ISI: Finanziamenti per la Sicurezza sul Lavoro
Cos’è il Bando ISI?
Il Bando ISI è un’iniziativa promossa dall’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), destinata a finanziare le imprese che investono nella sicurezza sul lavoro. L’obiettivo del bando è incentivare le aziende a migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di attrezzature, macchinari e interventi volti alla riduzione del rischio di infortuni e malattie professionali.
Ogni anno, il Bando ISI mette a disposizione delle aziende diverse risorse economiche per realizzare progetti in ambito di sicurezza, con una particolare attenzione alle PMI (piccole e medie imprese) di tutti i settori produttivi.
Chi Può Partecipare al Bando ISI?
Possono partecipare al Bando ISI tutte le aziende e imprese che soddisfano determinati requisiti, tra cui:
✅ Imprese di qualsiasi settore produttivo, sia pubbliche che private.
✅ Piccole e medie imprese (PMI), comprese quelle agricole, industriali, commerciali, artigiane e del terzo settore.
✅ Soggetti che intendono migliorare le condizioni di sicurezza e salute sul posto di lavoro, ridurre i rischi o adottare soluzioni innovative.
✅ Aziende che operano con dipendenti o in modalità di lavoro autonomo, inclusi i liberi professionisti.
Come Funziona il Bando ISI?
Il Bando ISI prevede la concessione di contributi a fondo perduto per interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, con un focus su:
- Acquisto di macchinari, attrezzature e impianti che migliorano la sicurezza dei lavoratori.
- Interventi di ristrutturazione e messa in sicurezza degli ambienti di lavoro, con l’obiettivo di ridurre i rischi per la salute.
- Progetti innovativi che introducono soluzioni tecnologiche per la protezione e prevenzione degli infortuni.
Il contributo messo a disposizione dal Bando ISI copre fino al 65% delle spese ammissibili, con un massimale che varia in base al tipo di progetto e alla dimensione dell’impresa. La somma concessa può arrivare fino a 130.000 euro.
Fasi di Presentazione della Domanda:
- Presentazione della domanda: L’impresa deve inviare la domanda tramite il portale INAIL, inserendo il progetto e la documentazione necessaria.
- Valutazione delle richieste: Le domande vengono valutate in base alla tipologia di intervento e al punteggio attribuito a ciascun progetto.
- Concessione del finanziamento: Una volta approvato il progetto, l’impresa riceve il finanziamento a fondo perduto.
- Realizzazione del progetto: L’impresa realizza l’intervento di miglioramento della sicurezza, rispettando le condizioni stabilite nel progetto.
- Rendicontazione finale: L’impresa deve presentare una rendicontazione per giustificare le spese sostenute.
Scadenze e Tempistiche del Bando ISI
Le scadenze per la presentazione delle domande variano ogni anno e sono soggette all’apertura e chiusura delle singole finestre temporali stabilite dall’INAIL. Il bando è suddiviso in fasi di apertura e chiusura, con la possibilità di presentare la domanda in modalità “a sportello”, cioè fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Le tempistiche specifiche sono generalmente comunicate sul portale ufficiale dell’INAIL, dove le aziende possono monitorare l’andamento delle scadenze e della disponibilità del finanziamento.
Requisiti per Accedere al Bando ISI
Per poter beneficiare del Bando ISI, le imprese devono rispettare alcuni requisiti di base:
🔹 Essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e avere una posizione attiva presso l’INAIL.
🔹 Non aver ricevuto altri finanziamenti pubblici per gli stessi interventi.
🔹 Presentare un progetto che rispetti le linee guida del bando, indicando gli obiettivi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute sul lavoro.
Sanzioni per il Mancato Rispetto delle Normative
Il Bando ISI prevede che le aziende che ottengono il finanziamento rispettino i termini di realizzazione del progetto e le condizioni di rendicontazione. In caso di mancato rispetto degli impegni, possono essere applicate penalità o la revoca del contributo.
Il Nostro Servizio per il Bando ISI
Affidarsi al nostro CAF significa ottenere supporto completo e professionale nella gestione della domanda di partecipazione al Bando ISI:
🔹 Consulenza per la preparazione del progetto e la selezione degli interventi di sicurezza.
🔹 Supporto nella compilazione e invio telematico della domanda tramite il portale INAIL.
🔹 Assistenza per la verifica dei requisiti e la documentazione necessaria per la richiesta del finanziamento.
🔹 Monitoraggio delle scadenze e supporto per la rendicontazione finale e la verifica delle spese.
🔹 Consulenza per l’ottimizzazione del finanziamento e l’adeguamento alle normative in evoluzione.
Perché Scegliere il Nostro CAF?
✅ Esperienza e competenza nella gestione delle pratiche legate ai finanziamenti per la sicurezza sul lavoro.
✅ Assistenza completa in ogni fase del processo, dalla progettazione alla rendicontazione.
✅ Supporto professionale per garantire la regolarità della domanda e l’approvazione del finanziamento.
✅ Servizio rapido ed efficiente, per ottimizzare i tempi e l’accesso al contributo.